Nebulizzatori e nebulizzazione: che cosa sono?
I nebulizzatori sono dispositivi che, come suggerisce il nome, vengono utilizzati per la nebulizzazione :). Ma che cos’è esattamente questa nebulizzazione? Cercheremo di spiegarlo.
Questo processo consiste nell’applicare un medicinale al paziente sotto forma di aerosol o nebbia. È un metodo di trattamento utilizzato per le malattie respiratorie, ma molte persone usano la nebulizzazione anche a scopo preventivo, durante i raffreddori o nella stagione influenzale.
Nebulizzazione e inalazione – qual è la differenza?
La nebulizzazione non deve essere confusa con l’inalazione.
La nebulizzazione consiste nell’applicazione di una nebbia fredda o aerosol contenente particelle di farmaco, mentre l’inalazione prevede l’applicazione di vapori caldi provenienti dalla soluzione di medicinale e acqua riscaldata.
Nebulizzatore - per chi?
Un nebulizzatore domestico è la scelta perfetta per chi soffre di frequenti infezioni respiratorie stagionali o di disturbi quali allergie o asma.
Il dispositivo consente di somministrare in modo rapido ed efficiente la dose di farmaco o soluzione salina prescritta dal medico, apportando sollievo.
Se soffri di malattie croniche dei polmoni e dei bronchi, o anche solo di semplici allergie o asma ogni anno, chiedi al tuo medico se consiglia la terapia con nebulizzatore.
Nebulizzatori per bambini e adulti
Filtri
Prezzo
Disponibilità
Come scegliere un buon nebulizzatore?
Con questi dispositivi, i parametri più importanti sono l’efficienza di nebulizzazione e il MMAD (diametro aerodinamico mediano in massa), ovvero il diametro medio delle particelle nebulizzate.
Il primo parametro indica la rapidità del trattamento: maggiore è l’efficienza del dispositivo, più velocemente trasformerà la dose di medicinale in una nebbia che può essere inalata.
Il secondo parametro, a sua volta, indica la finezza delle molecole del farmaco nella nebbia nebulizzata. Questo è molto importante perché le particelle troppo grandi non vengono assorbite dai tessuti delle vie respiratorie così come quelle più piccole. Idealmente, il MMAD dovrebbe essere di circa 3 µm (micrometri). Evitate dispositivi con MMAD superiore a 5μm o, peggio ancora, non indicato nelle specifiche.
Quando si sceglie un nebulizzatore, occorre anche considerare chi lo utilizzerà. La maggior parte di questi dispositivi include maschere in plastica che facilitano l’inalazione della nebbia.
Pertanto, è importante scegliere un nebulizzatore che abbia tra i suoi accessori una maschera di dimensioni adeguate al paziente: una maschera progettata per adulti coprirà l’intero viso di un bambino di cinque anni senza facilitare in alcun modo il processo di nebulizzazione.
Rapido sollievo per le vie respiratorie
- Un nebulizzatore che funziona!
Rapido sollievo per le vie respiratorie
- Un nebulizzatore che funziona!
Nebulizzatore Neno Sano: respira bene, vivi sano!
Supporto per l'inalazione per bambini piccoli!
Nebulizzatore Neno Sano: respira bene, vivi sano!
Supporto per l'inalazione per bambini piccoli!
Come abbiamo già detto, il nebulizzatore è un dispositivo utile non solo per i neonati e i bambini più grandi, ma anche per gli adulti. Il suo utilizzo consente di somministrare il farmaco in modo rapido ed efficiente, in modo comodo e non invasivo, apportando sollievo.
Quando è meglio usare un nebulizzatore?
Naturalmente, l’indicazione per la nebulizzazione è principalmente malattie respiratorie, come:
- infezioni croniche del naso e della gola,
- sinusite,
- laringite,
- raffreddore,
- influenza,
- infiammazione batterica della laringe, della trachea e dei bronchi.
In questi casi, il nebulizzatore si rivelerà ideale. L’inalazione sistematica favorisce il processo di guarigione e porta rapidamente sollievo alla respirazione.
Come preparare un’inalazione con un nebulizzatore?
Per cominciare, vale la pena prestare attenzione alla scelta di un nebulizzatore adeguato alle esigenze del nostro bambino. Il dispositivo deve essere perfettamente funzionante e soddisfare tutti gli standard applicabili. Per l’inalazione, dovremmo scegliere una maschera che si adatti bene al viso. Affinché il processo di nebulizzazione abbia successo, è necessario mantenere una frequenza respiratoria regolare. La respirazione dovrebbe essere calma e normalizzata – in nessun caso dovrebbe essere accelerata. Inoltre, la nebulizzazione non dovrebbe essere interrotta prima che sia completata, poiché dovremmo assumere la dose totale del farmaco affinché il processo di trattamento dell’infezione abbia successo.
Respira liberamente
– goditi la vita!
Indicazioni per l'uso del nebulizzatore
Tosse
Diluendo il muco, ne facilita l’eliminazione.
Tosse secca
Idrata, riducendo l’irritazione.
Infezioni delle vie respiratorie
Facilita la rimozione di muco e batteri.
Catarro
Idrata le vie respiratorie, portando sollievo.
Allergie
Aiuta a rimuovere gli allergeni dalle vie respiratorie.
Gola secca
Idrata e lenisce l’irritazione.